Costruendo un casa contenitore in metallo richiede vari materiali per garantire l'integrità strutturale, l'isolamento, la resistenza agli agenti atmosferici e la finitura interna. Ecco un elenco dei materiali generalmente necessari per la costruzione di una casa container in metallo:
Contenitori di spedizione in metallo:
Gli elementi costitutivi principali della casa, i container metallici, fungono da struttura strutturale.
I contenitori sono disponibili in varie dimensioni, in genere 20 o 40 piedi di lunghezza, e possono essere impilati o uniti per creare spazi abitativi più ampi.
Materiali di fondazione:
Basamenti in cemento: forniscono una base stabile per i contenitori, solitamente versati in trincee o buche scavate nel terreno.
Blocchi o pilastri in cemento: utilizzati per sostenere gli angoli o altri punti portanti dei contenitori.
Rinforzi strutturali:
Travi o colonne in acciaio: utilizzate per rinforzare e supportare i contenitori, soprattutto per strutture a più piani o più grandi.
Materiali di saldatura: necessari per saldare insieme i contenitori in modo sicuro e per collegare componenti strutturali aggiuntivi.
Materiali isolanti:
Isolamento in schiuma spray: applicato alle pareti interne e al soffitto dei contenitori per fornire isolamento termico e sigillare gli spazi vuoti.
Isolamento in fibra di vetro: un'altra opzione per isolare le pareti dei contenitori, generalmente utilizzata insieme all'intelaiatura.
Isolamento in lamina riflettente: aiuta a riflettere il calore lontano dall'interno dei contenitori, soprattutto nei climi caldi.
Finiture esterne:
Materiali di rivestimento: le opzioni includono rivestimenti, pannelli in legno, pannelli metallici o pannelli in cemento per migliorare l'estetica e la resistenza agli agenti atmosferici.
Membrane resistenti agli agenti atmosferici: applicate su cuciture e giunti per prevenire infiltrazioni d'acqua e garantire la tenuta stagna.
Materiali di copertura:
Copertura metallica: durevole e resistente agli agenti atmosferici, spesso utilizzata per coprire i tetti dei container.
Isolamento del tetto: materiale isolante installato sopra il soffitto per regolare la temperatura interna e ridurre i costi energetici.
Porte e Finestre:
Porte in acciaio: forniscono punti di sicurezza e di accesso, spesso dotati di guarnizioni resistenti alle intemperie.
Finestre isolate: finestre ad alta efficienza energetica installate in ritagli praticati nelle pareti del contenitore per consentire luce e ventilazione naturali.
Finiture interne:
Cartongesso o pannellatura: utilizzato per rivestire le pareti del contenitore e creare una superficie interna finita.
Materiali del pavimento: le opzioni includono pavimenti in legno duro, laminato, piastrelle o vinile installati sul pavimento originale del container.
Rifiniture e modanature: migliora l'aspetto degli spazi interni e copre gli spazi tra pareti e soffitti.
Materiali elettrici e idraulici:
Cablaggio elettrico: include cavi, prese, interruttori e dispositivi per l'illuminazione e gli elettrodomestici.
Tubi e impianti idraulici: tubi di alimentazione, tubi di drenaggio, rubinetti, lavandini, WC e docce per le aree cucina e bagno.
Sistemi di riscaldamento e raffreddamento:
Sistemi HVAC: sistemi di riscaldamento centralizzato, ventilazione e condizionamento dell'aria per regolare la temperatura interna.
Condutture e prese d'aria: canalizza l'aria in tutta la casa e consente il flusso d'aria.
Infissi ed Elettrodomestici:
Mobili da cucina: soluzioni di contenimento per la zona cucina.
Attrezzature per il bagno: comprende lavandini, servizi igienici, docce e vasche da bagno.
Elettrodomestici: frigoriferi, fornelli, forni, microonde e altri elettrodomestici essenziali per la vita quotidiana.
Materiali di sigillatura e finitura:
Mastice e sigillanti: utilizzati per sigillare spazi vuoti e giunti per prevenire infiltrazioni di aria e acqua.
Vernice e macchia: applicata su superfici interne ed esterne per protezione ed estetica.
Strumenti ed equipaggiamento:
Utensili elettrici: trapani, seghe, saldatori e altri utensili elettrici per tagliare, forare, saldare e fissare.
Utensili manuali: martelli, cacciaviti, chiavi inglesi e altri utensili manuali per attività manuali.
Costruire una casa container in metallo richiede un'attenta pianificazione, manodopera qualificata e l'uso di materiali di qualità per garantire uno spazio abitativo sicuro, confortevole e duraturo.